In Italia, per diventare psicologo è necessario conseguire una laurea magistrale in Psicologia, svolgere un tirocinio professionalizzante, superare l’Esame di Stato ed essere iscritti all’Ordine degli Psicologi.
Per diventare psicoterapeuta, invece, è richiesto un ulteriore percorso di specializzazione quadriennale presso una scuola riconosciuta dal MIUR, dopo l'iscrizione all'albo.
Cosa cambia in pratica?
Lo psicologo può offrire supporto, consulenze, orientamento e percorsi di sostegno psicologico.
Lo psicoterapeuta può trattare problematiche più complesse, come disturbi d’ansia, depressione, traumi, attraverso tecniche e modelli specifici.
Avere entrambe le abilitazioni, come nel mio caso, significa poter adattare l’approccio al bisogno specifico della persona, dal primo ascolto fino al lavoro più profondo e trasformativo.
È un valore aggiunto che permette di costruire percorsi su misura, con maggiore flessibilità e competenza.
Abitando in Trentino e lavorando a Trento ,come psicologa e psicoterapeuta sono iscritta all’Ordine degli Psicologi della Provincia di Trento.